L’Alto Adige…una regione della diversità
L’Alto Adige – una regione fatta per la maggior parte di natura incontaminata – è come predestinata per vivere una vacanza d’avventura ineguagliabile.
Montagne unici, riserve naturali, boschi ed alpeggi, frutteti, vigneti e laghi caratterizzano il paese.
Di ciò fa parte anche il patrimonio mondiale dell’UNESCO, le straordinarie Dolomiti.
La montagna più alta della regione, l’ „Ortler“ s’innalza per 3902 metri sopra il livello del mare e non solo per questo motivo, ma anche a causa della sua apparenza maestosa viene chiamato anche il „Re Ortler“.

La storia dell’Alto Adige
L’Alto Adige, la regione tra Brennero e Salorno, faceva parte dell’Austria fino alla fine della prima guerra mondiale. Nel corso delle negoziazioni di pace della prima guerra mondiale è stato dichiarato regione italiana.
Oggi l’Alto Adige è una regione autonoma e con i suoi soli 500.000 abitanti un modello per le minorità in tutto il mondo ed una delle regioni economicamente più avanzate dell’ Europa!
L’Alto Adige…spirito mediterraneo, spontaneità ed affidabilità, natura e cultura.
In Alto Adige vedrete rocche ripide, cime di montagna innevate, centri pulsanti, paesi idilliaci e castelli imponenti. Avrete, insomma, giornate piene di gite avventurose.
Esperienze culinarie in Alto Adige, piaceri per il palato
Anche nella cucina si vede la simbiosi di due culture: Sia la cucina contadina tirolese che piatti mediterranei si trovano nei menù.
Tra i prodotti di qualità dell’Alto Adige troviamo le mele, le uva, le castagne, il Schüttelbrot, lo speck, il miele, il vino, il grappa e tant’altro!